NB: I LINK APRONO UNA NUOVA SCHEDA NEL BROWSER!
Ecco alcune fotografie della mia strumentazione, modestamente (e poco, da qualche tempo a questa parte…) usata dal balcone di casa. All’appello mancano il Konus Pictor 80/800 mm (Cassegrain), un rifrattore giapponese 60/700 mm, e un rifrattore autocostruito 80/1200 mm (devo dire, una piccola meraviglia, nel visuale su Luna e Pianeti).
Il telescopio principale (un riflettore, quindi con obiettivo a specchio) è un Meade LX200 10″ (25 cm), f/10 (cioé, 2 metri e mezzo di lunghezza focale), completamente automatizzato sia in altazimutale, che in equatoriale, in configurazione Schmidt-Cassegrain. Lo uso sia per riprendere, che per guidare; possiede un database di 65.536 oggetti, e può puntare, comunque, qualsiasi coordinata.
A cavalcioni c’è un Meade ETX-90 (Maksutov-Cassegrain, un riflettore di 90mm di diametro per 1250mm di lunghezza focale, molto vicino alle prestazioni di un rifrattore di pari diametro per la sua particolare configurazione ottica: un vero portento, ve lo assicuro!). Di solito usato per la guida, è capace di sfoderare imprese non da poco sia su Luna e Pianeti, che nel profondo cielo (soprattutto grazie al campo più ampio rispetto al fratellone maggiore).
Per visualizzare le foto in dettaglio, basta cliccarvi sopra.