Tutte le riprese di questa sezione sono state effettuate (con molta fatica…) utilizzando il telescopio LX200 a f/10 e la camera CCD SBIG ST-4, nel periodo fra il 1994 e il 1997. Sono, in assoluto, le prime riprese da me efettuate sulla Luna.
La ST4 possiede un sensore MOLTO piccolo (circa 2.64mmx2.64mm), con una risoluzione di 192×165 pixel: alla focale di 2 metri e mezzo dell’ LX200 ciò corrisponde ad un campo inquadrato pari a 3.6×3.6 minuti d’arco (la Luna piena, per dare un’idea, ha un diametro apparente di quasi mezzo grado: PARECCHI ordini di grandezza superiore!). Oltre a ciò, è un sensore a “scorrimento d’immagine”: cioé, non possiede una parte coperta (per impedire l’impressione da parte della luce raccolta) in cui trasferire la ripresa, ma quest’ultima viene trasferita senza protezione alcuna. Si può immaginare la saturazione a cui può arrivare il sensore (dotato, fra l’altro, di dinamica ridotta a soli 8 bit e quindi capace di soli 256 livelli di grigio), con conseguente difficoltà ad ottenere immagini decenti su oggetti luminosi come Luna e pianeti. Qualcosina ho fatto, però…