Le riprese qui riportate sono state effettuate attraverso una webcam Philips Vesta Pro 675k modificata (ininfluente, la modifica, ai fini planetari), e con tutti e tre i telescopi Meade, a varie focali (specificate, se possibile, nella didascalia). La risoluzione della camera (che monta un piccolo sensore CCD, dalle caratteristiche molto modificabili con apposito software) è pari a 640×480. Le immagini vengono acquisite sotto forma di filmato, e con Registaxsommo ed elaboro 5-600 fotogrammi, passando poi, se necessario, ad ulteriore elaborazione con IRISe/o PSP.
Buona visione!
Cratere Clavius – Estensione: 225 km, profondità: 3,5 km; ripresa con ETX-90 @ f/30
Cratere Clavius – LX200 10″ @ f/30
Cratere Clavius – ETX-90 @ f/20
Cratere Clavius – in prossimità del terminatore, all’alba lunare. ETX-90 @ f/10
Zona del cratere Alfonso – ETX-90 @f/13.8
Alpi lunari – ETX-70 (rifrattore 70mm, f/5) @ f/15. Notare l’aberrazione cromatica tendente al violetto, dovuta al rapporto focale troppo spinto di questo altrimenti discreto oggettino. Ripresa realizzata sulla sua montatura originale!
Appennini lunari – stessa strumentazione dell’immagine precedente.
Cratere Copernico – Estensione: 93 km, profondità: 3,8 km – Stessa strumentazione dell’immagine precedente.
Un mosaico (mal riuscito) con EYX-70 f/5
Cratere Tycho (famoso per gli “ejecta”) – Estensione: 85 km, profondità: 4,8 km – ETX-70 @ f/15
Cratere Copernico – ETX-90 @ f/28 circa
Circo Platone e zone circostanti – ETX-90 @ f/28 circa
I crateri Tycho (in basso) e Clavius (più in alto) – ETX-90 @ f/28 circa
Cratere Gassendi – ETX-90 @ f/28 circa
Ancora Gassendi con ETX-90 @ f/28
Cratere Copernico in prossimità del terminatore, alba lunare – LX200 10″ @ f/25
Il cratere Copernico il giorno successivo – LX200 10″ @f/25
Cratere Copernico – LX200 10″ @f/25
Rupes recta (Mare Nubium) – LX200 10″ @ f/20
Cratere Tycho in prossimità del terminatore, alba lunare – LX200 10″ @f/20
Cratere Clavius – LX200 10″ @f/25
Cratere Gassendi – LX200 10″ @f/30 – Notare la ricchezza di dettagli sul fondo del cratere, compresa la “scia” del rotolamento di un masso, visibie a circa ore 10.
Luna piena – Mosaico di 6 immagini riprese con LX200 10″ @f/10 e Canon 400D; montaggio automatico con Autostitch; elaborazione con PSP; risoluzione (ridotta) 1400×1149.
Sinus Iridum – LX200 10″ @f/10
Formazione Tenerife – LX200 10″ @f/25
Vallis Alpes – Faglia lunare – LX200 10″ @f/30 – Notare la sottile Rima Marius (larghezza inferiore al Km) al centro della Vallis!