Le riprese qui riportate sono state effettuate attraverso una webcam Philips Vesta Pro 675k modificata (ininfluente, la modifica, ai fini planetari), e con tutti e tre i telescopi Meade, a varie focali (specificate, se possibile, nella didascalia). La risoluzione della camera (che monta un piccolo sensore CCD, dalle caratteristiche molto modificabili con apposito software) è pari a 640×480. Le immagini vengono acquisite sotto forma di filmato, e con Registaxsommo ed elaboro 5-600 o più fotogrammi singoli, passando poi, se necessario, ad ulteriore elaborazione con IRISe/o PSP.
Buona visione!
La PRIMA ripresa di Giove a colori, dopo il ripristino dell’LX200 (Giugno 2007) – f/10
Stessa immagine, elaborata non con IRIS, ma con Registax. Ovviamente, queste due immagini hanno un valore solo “documentario” ed affettivo, e nulla di più!
Giove a f/20 – LX200 10″, 7 Agosto 2008, ore 00.56
Giove @ f/30 – LX200 10″; 3 Settembre 2009. Un immagine abbastanza ben dettagliata; notare il satellite al bordo a destra.
Stessa immagine, una diversa elaborazione dei colori.
Giove, 18/08/2008. Perfettamente visibile la Grande Macchia Rossa e, vicino al bordo sinistro, l’ombra di un satellite; LX200 f/25; elaborazione con IRIS, post-elaborazione con PSP.
Questa è, secondo me, una delle migliori immagini da me riprese di Giove (sempre con il seeing scarso che mi ritrovo…). 12 Luglio 2008, ore 00.50; LX200 @ f/25. Notare i festoni equatoriali azzurri, il gran numero di fasce e gli ovali chiari a Sud (in basso).
Una breve animazione, realizzata il 18 Agosto 2008, che mostra la rapidissima rotazione (circa 10 ore) del gigante gassoso.